Archivio Storico Comunale
Tutte le informazioni Storiche del comune di Erba
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2024, 09:10
Esplora Archivio Storico Comunale
La storia della votazione ad erba del 18 luglio 1862
Verso la fine del 1944 le vicende belliche stanno volgendo in maniera irreversibile a favore delle forze alleate.
Sono anni di rapida trasformazione quelli della seconda metà degli anni Cinquanta. L’Italia si sta lasciando alle spalle il periodo dell’emergenza e della ricostruzione post-bellica e sta entrando a grandi passi in quello del boom economico
Tutti gli approfondimenti dall'anno 1920 al 1926
Gli eventi naturali che colpirono la penisola italiana nel sec. XIX, in particolare quelli legati a grandi epidemie, non trovano particolare evidenza nelle cronache più diffuse, malgrado la loro gravità e l’elevato numero di vittime che ne furono conseguenza
Gli anni ’50 furono gli anni della ricostruzione post-bellica e videro l’amministrazione comunale protagonista in senso positivo e negativo della vita economica e sociale di Erba.
Tutte le informazioni storiche sul Comune di Erba nel secondo dopo Guerra
Tutte le informazioni storiche di Erba tra fascismo e anti-fascismo
Nel 1928 si completava l’aggregazione dei sette comuni del Piano d’Erba, che, a partire dal 1906, anno dell’istituzione del comune di Erba-Incino, erano andati via via costituendo un’entità territoriale più vasta e più rispondente all’evoluzione dei tempi e alle necessità economiche e sociali della comunità locale.
Tutte le informazioni sulla storia della toponomastica del comune di Erba
Lo stemma civico della città di Erba è così descritto: scudo bipartito sormontato da una corona murale.
Mini guida per il reperimento di documentazione riguardante il territorio, la storia e la cultura di Erba dal 1900 ad oggi
Tra la fine degli anni '20 e gli inizi degli anni '30 la crisi economica imperante in tutta Europa non risparmiava la realtà produttiva erbese e anche l'archivio storico comunale è testimone, a modo suo, dei problemi vissuti dai cittadini, dalle imprese e, di riflesso, dagli amministratori comunali.
Consiglieri Comunali dal 1945 al 2003